
29-30 Novembre / 1 Dicembre 2025
BASE MILANO
Via Bergognone 34 – Milano
Prossimi appuntamenti
Degustazione: “Cadenhead’s Whisky Shop”
Lunedì 5 Maggio 2025 – h. 21:00
Mulligans Pub - Via G.Govone 28
Degustazione dedicata a cinque imbottigliamenti realizzati in esclusiva per i negozi Cadenhead’s sparsi per il mondo.
Cadenhead’s oltre ha essere l’imbottigliatore indipendente più antico di Scozia, è anche attivo nel retail con oltre 50 negozi nel mondo a marchio Cadenhead’s.
Per questi negozi realizza dei Single Cask disponibili solo nel negozio stesso.
Ne abbiamo recuperati 5 e abbiamo deciso di degustarli tutti insieme, si tratta di 3 classici Aultmore, Fettercairn e Glen Garioch, rispettivamente di 11,14 e 10 anni, e di due “anziani” di ben 28 anni : Highland Park e Speyside
Sono tutti Single Cask e Cask Strength (gradazione piena).
In degustazione:
Fettercairn – 14 Years Old (Vintage 2007) – Palo Cortado Sherry finish (2 anni) – 55.3%
Realizzato per il Cadenhead’s Whisky & More di Baden (Germania)
Limited Edition di 288 bottiglie
Glen Garioch – 10 Years Old (Vintage 2011) – Fino Sherry finish (2 anni) – 55.1%
Realizzato per il Cadenhead’s Whisky Shop di Odense (Danimarca)
Limited Edition di 324 bottiglie
Aultmore – 11 Years Old (Vintage 2010) – Belize Rum finish (2 anni) – 64.1%
Realizzato per il Cadenhead’s Whisky Shop di Edinburgo (Scozia)
Limited Edition di 222 bottiglie
Speyside – 28 Years Old (Vintage 1991) – Bourbon Hogshead – 47.5%
Realizzato per il Cadenhead’s Whisky Shop di Odense (Danimarca)
Limited Edition di 312 bottiglie
Highland Park – 28 Years Old (Vintage 1992) – Sherry Butt – 58.7%
Realizzato per il Cadenhead’s Whisky Shop di Milano (Italia)
Limited Edition di 396 bottiglie
Relatore: Andrea Giannone (Milano Whisky Festival)
La degustazione avrà una durata di circa 70/80 minuti.
Prezzo € 40,00
Degustazione: “Milano Whisky Festival Vintage”
Lunedì 12 Maggio 2025 – h. 21:00
Mulligans Pub - Via G.Govone 28 - Milano
Ma il whisky distillato lo scorso millennio era più buono?
Lo scopriremo con 5 imbottigliamenti “Vintage” realizzati per i primi Milano Whisky Festival, esattamente per le edizioni 2007, 2008, 2009 e 2010.
Tre classici dello Speyside: Cragganmore, Glenlivet e Linkwood e due strepitosi Caol Ila.
Un occasione unica per chi non li hai mai assaggiati o per i nostalgici che hanno solo ricordi o magari ancora a casa la bottiglia chiusa.
Gli imbottigliamenti sono tutti Single Cask in edizione limitatissima.
In degustazione:
Linkwood – 12 Years Old (Bourbon Cask) – 40%
Distillato 1998 – Imbottigliato Marzo 2010
Limited Edition di 120 bottiglie
Glenlivet – 11 Years Old (Bourbon Cask N° 906679) – 43%
Distillato Settembre 1996 – Imbottigliato Settembre 2007
Cragganmore – 12 Years Old (Sherry Cask) – 50%
Distillato 1997 – Imbottigliato Settembre 2009
Limited Edition di 150 bottiglie
Caol Ila – 12 Years Old (Bourbon Cask) – 46%
Distillato Agosto 1996 – Imbottigliato Settembre 2008
Limited Edition di 150 bottiglie
Caol Ila – 14 Years Old (Sherry Cask) – 45%
Distillato 1995 – Imbottigliato Maggio 2010
Limited Edition di 180 bottiglie
Relatore: Andrea Giannone (Milano Whisky Festival)
La degustazione avrà una durata di circa 70/80 minuti.
Prezzo € 40,00
Degustazione: “18 years old – Chapter two”
Martedì 20 Maggio 2025 – h. 21:00
RING 55 - BAOBAB CAFE' - Via Pietrasanta 14
Seconda degustazione dedicata ai whisky maggiorenni, un tour della Scozia attraverso cinque dram di sicuro appeal.
Inizieremo il nostro viaggio nello Speyside con Glenfiddich, Glen Moray e Tamdhu, 3 whisky diversi pur essendo della stessa zona, una breve corsa sulle isole Orcadi per degustare un super classico di 18 anni, Highland Park, nella versione Viking Pride a 46% invece che il classico a 43%.
Il viaggio procederà verso Islay per assaggiare l’intramontabile Caol Ila, uno dei malti più classici dell’isola, il “Sempreverde”.
In degustazione:
CAOL ILA – 18 Years Old – 43% ABV
GLENFIDDICH – 18 Years Old – 43% ABV
GLEN MORAY – 18 Years Old – 40% ABV
HIGHLAND PARK (Viking Pride) – 18 Years Old – 46% ABV
TAMDHU – 18 Years Old – 46.8% ABV
Relatore: Andrea Giannone (Milano Whisky Festival)
La degustazione avrà una durata di circa 70/80 minuti.
Prezzo € 40,00
Degustazione: “Islay Cask Strenght”
Giovedì 22 Maggio 2025 – h. 21:00
BAR MIAMI - Centro Commerciale Kennedy - Via Kennedy 28 - BRUGHERIO
Per gli amanti dell’isola di Islay (la patria del whisky torbato), faremo un tour con 5 imbottigliamenti dell’isola per assaggiare 5 whisky “cask strength”, ovvero imbottigliati alla gradazione di botte, tra cui il whisky più torbato dell’isola Octomore con i sui 128 PPM, 3 Single Cask di Bunnahabhain, Caol Ila e Kilchoman, il tutto condito da una delle espressioni più intriganti dell’isola: PIG PEAT, una miscela di whisky isolani tra cui anche il famigerato PORT ELLEN.
Dalla botte direttamente alla bottiglia, senza aggiunta di acqua e non filtrati a freddo.
In degustazione:
OCTOMORE (Bruichladdich Distillery) – 14.1 – 57.7%
BIG PEAT (Blended Malt, che include anche Ardbeg, Bowmore e Port Ellen) – Xmas 2022 Edition – 54.2%
BUNNAHABHAIN – Cadenhead’s – 9 Years Old – 58.8%
KILCHOMAN – Single Cask – Kilchoman Day 2024 – 56.7%
CAOL ILA – The Art Collection – 11 Years Old – 56.9%
Relatore: Andrea Giannone (Milano Whisky Festival)
La degustazione avrà una durata di circa 70/80 minuti.
Prezzo € 35,00
Degustazione: “Guess who made it on Islay”
Martedì 27 Maggio 2025 – h. 21:00
RING 55 - BAOBAB CAFE' - Via Pietrasanta 14
Quante volte avete detto “La torba di Laphroaig la riconosco sempre”, “Caol Ila è inconfondibile”, “Al naso si sente subito se è Ardbeg”.
Oltre ad essere uno dei 60 milioni di commissari tecnici della Nazionale di calcio prima dei Mondiali, ora puoi anche diventare il più esperto d’Italia sul whisky isolano.
Assaggeremo alla cieca 5 imbottigliamenti di distilleria provenienti dalle 9 distillerie dell’isola di Islay che attualmente imbottigliano.
Un “esercizio” ludico che sicuramente ci stupirà.
Andrea ci condurrà in questo percorso “bendati”.
In degustazione:
5 Single malt provenienti da 5 distillerie dell’isola di Islay, con una gradazione alcoolica compresa tra 40% e 50%.
Relatore: Andrea Giannone (Milano Whisky Festival)
La degustazione avrà una durata di circa 70/80 minuti.
Prezzo € 30,00
Istruzioni per l’uso
L’edizione numero 20 del Milano Whisky Festival & Rum Show si terrà dal 29 Novembre al 1 Dicembre 2025
BASE MILANO – Via Bergognone 34 – MILANO
ORARI APERTURA MANIFESTAZIONE:
SABATO 29 Novembre, dalle 13 alle 21
DOMENICA 30 Novembre, dalle 13 alle 21
LUNEDI’ 1 Dicembre, dalle 11 alle 18
L’edizione numero 20 del Milano Whisky Festival e Rum Show, si terrà nello Spazio BASE MILANO in Via Bergognone 34. Il Milano Whisky Festival & Rum Show 2025, si propone, in una intensa 3 giorni, come unico evento in Italia in grado di riunire i più importanti distributori e le più rinomate distillerie di Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, Whisky dall’ Estremo Oriente, Rum, Ron e Rhum.
Anche quest’anno, oltre al ricco programma di eventi e degustazioni libere; non mancheranno le degustazioni guidate, che permetteranno ai visitatori e professionisti del settore, di conoscere in modo approfondito la qualità dei prodotti presenti sul mercato italiano.
Per accedere alla sala espositiva si deve acquistare il kit degustazione comprendente: bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2026, il kit si può acquistare all’ingresso del Festival, oppure on-line.
Degustare il tuo whisky/rum preferito tra le oltre 4000 etichette presenti
Caratteristica principale del Milano Whisky Festival & Rum Show e’ la possibilita’ di poter degustare in ogni stand whisky e rum differenti, per tutti i gusti e tutte le tasche, ogni espositore propone in degustazione i propri distillati a partire da 3 Euro al bicchiere (la maggior parte non supera i 5 euro). Non mancano neanche whisky e rum molto importanti dal lungo invecchiamento o addirittura di distillerie non più esistenti. Una esperienza unica, il meglio delle distillerie di tutto il mondo, tutte riunite in un’unica sala di oltre 3.000 mq. Non perdetevi questa occasione.
4000 WHISKY/RUM, come si fa a berli tutti!
E’ molto semplice, anche quest’anno saranno a disposizione dei visitatori bottigliette (capacita’ 2cl) da riempire con tutti i whisky e rum che si desidera e degustare poi a casa con gli amici, con possibilità di confronto tra i vari distillati proposti.
Acquistare il tuo whisky/rum preferito tra le oltre 4000 etichette presenti
Tutti gli espositori propongono i loro prodotti in vendita, magari praticando un prezzo particolare solo per la manifestazione, avrai la possibilità di acquistare direttamente ciò che ti è piaciuto. All’interno del Festival potrai pagare anche con Bancomat e Carta di Credito.
Acquistare bottiglie per la tua collezione
Grazie ai vari stand di bottiglie da collezione potrai acquistare le bottiglie che da tanto tempo stai cercando o addirittura bottiglie di cui non conoscevi l’esistenza. Non solo whisky e rum al Milano Whisky Festival & Rum Show come tutti gli anni non mancano stand con cognac ed armagnac.
Degustazioni guidate – Masterclass
Se veramente desideri approfondire la tua conoscenza sul whisky o rum e vivere un’esperienza unica ti consigliamo di partecipare ad una masterclass di quelle in programma.
Location
SPAZIO BASE MILANO
Via Bergognone 34 – Milano (Italy)
Come arrivare
Metropolitana: MM2 Porta Genova (Linea Verde) / MM4 California (Linea Blu)
Autobus: 68 – Tram: 14
Dalle Stazioni Cadorna, Centrale e Garibaldi: Metropolitana MM2 (Linea Verde direzione Assago o Abbiategrasso, scendere a Porta Genova)
Dall’aeroporto di Linate: Metropolitana MM4 (Linea Blu scendere a California)
Dall’aeroporto di Malpensa: Treno Malpensa Express per stazione Cadorna
Dall’aeroporto di Bergamo: Autobus per la Stazione Centrale
Auto:
Lo spazio BASE MILANO si trova all’interno dell’area B, tale area NON ha limitazioni durante i giorni di Sabato e Domenica, pertanto si può liberamente circolare.
Sono a disposizione diversi parcheggi a pagamento nell’area circostante lo spazio, incluso il parcheggio del supermercato Esselunga.
Best Whisky

Categoria No Age (Whisky con età non dichiarata in etichetta)
Gold Medal – Port Askaig – 100° Proof (Elixir Distillers)
Gold Medal – Elements of Islay – Peat (Full Proof) (Elixir Distillers)
Silver Medal – Elements of Islay – Peat & Sherry – Bottled for Velier (Elixir Distillers)
Silver Medal – Michter’s – Barrel Strength Rye (Distillery Bottling)
Silver Medal – Michter’s – Small Batch Bourbon (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Tokinoka – Black Sherry (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Mc O’Isles (Art of Whisky)
Categoria Daily Whisky (Whisky con età compresa tra 3 e 12 Anni)
Gold Medal – Lagavulin – 12 Anni (SR2020) (Distillery Bottling)
Silver Medal – Michter’s – 10 Anni Bourbon (Distillery Bottling)
Bronze Medal – An Cnoc – 12 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Talisker – 8 Anni (SR2020) (Distillery Bottling)
Categoria Connoisseur (Whisky con età compresa tra 13 e 18 anni)
Silver Medal – Old Ballantruan – 15 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Whistlepig – 15 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Premium (Whisky con età superiore ai 19 anni)
Silver Medal – Pittyvaich – 30 Anni (SR2020) (Distillery Bottling)
Silver Medal – Mortlach – 20 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Bunnahabhain – 30 Anni (Wilson & Morgan)
Categoria Limited (Whisky Single Cask)
Gold Medal – Cail Ila – 11 Anni – Bottled for Milano Whisky Festival (Wilson & Morgan)
Bronze Medal – Caol Ila – 25 Anni (Wilson & Morgan)
Bronze Medal – Craigellachie – 14 Anni (A&G Selection)
Categoria No Age (Whisky con età non dichiarata in etichetta)
Gold Medal – Clynelish – Game of Thrones (Distillery Bottling)
Silver Medal – Ardbeg – Corryvreckan (Distillery Bottling)
Silver Medal – Longrow – Peated (Distillery Bottling)
Categoria Daily Whisky (Whisky con età compresa tra 3 e 12 Anni)
Silver Medal – Lagavulin – Game of Thrones – 9 anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Ardbeg – TEN (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Bowmore – 12 anni (Distillery Bottling)
Categoria Connoisseur (Whisky con età compresa tra 13 e 18 anni)
Gold Medal – Glencadam – Triple Cask – 17 anni (Distillery Bottling)
Categoria Premium (Whisky con età superiore di 19 anni)
Silver Medal – Glencadam – 21 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Tweeddale Evolution – 28 anni
Categoria Limited (Whisky Single Cask)
Gold Medal – Tobermory – 23 anni (Wilson & Morgan)
Gold Medal – Glen Elgin – 30 anni (Wilson & Morgan)
Silver Medal – Macduff – 2006-2019 (Wilson & Morgan)
Bronze Medal – 53.301 (Smws)
Bronze Medal – Macduff – 8 anni (Whisky Gallery)
Categoria No Age (Whisky con età non dichiarata in etichetta)
Gold Medal – Ardbeg – Uigeadail (Distillery Bottling)
Silver Medal – Laphroaig – Lore (Distillery Bottling)
Silver Medal – Kilchoman – Machir Bay (Distillery Bottling)
Silver Medal – Talisker – Distillers edition (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Ardbeg – Corryvreckan (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Talisker – Port Ruighe (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Laphroaig – Quarter cask (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Nikka – Coffey Grain (Distillery Bottling)
Categoria Daily Whisky (Whisky con età compresa tra 3 e 12 Anni)
Gold Medal – Haddock – 12 Anni (Wilson & Morgan)
Gold Medal – Talisker 8 anni (Distillery bottling)
Gold Medal – Ardmore (Caroni finish) – 9 anni (A&G Selection)
Silver Medal – Lagavulin – 12 anni (Distillery Bottling)
Silver Medal – Springbank 10 anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Ardbeg – TEN (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Old Pulteney – 12 anni (Distillery Bottling)
Categoria Connoisseur (Whisky con età compresa tra 13 e 18 anni)
Bronze Medal – Lagavulin – Distillers Edition (Distillery Bottling)
Categoria Limited (Whisky Single Cask)
Gold Medal – Glen Grant – 25 anni (Wilson & Morgan)
Silver Medal – Caol Ila – 10 anni (A&G Selection)
Categoria No Age (Whisky con età non dichiarata in etichetta)
Gold Medal – Glen Scotia – Victoriana (Distillery Bottling)
Silver Medal – The Glenlivet – Nadurra First Fill 63.1% (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Glenrothes Peated (Distillery Bottling)
Categoria Daily Whisky (Whisky con età compresa tra 3 e 12 Anni)
Gold Medal – Beathan – 7 Anni (Wilson & Morgan)
Silver Medal – Inchmoan – 12 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Aberlour – 12 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Connoisseur (Whisky con età compresa tra 13 e 18 anni)
Gold Medal – Glenrothes – 18 anni (Vintage 1997 – Wilson & Morgan)
Silver Medal – Glen Scotia – 15 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Benromach – 15 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Premium (Whisky con età compresa tra 19 e 25 anni)
Gold Medal – Glencadam – 21 Anni (Distillery Bottling)
Silver Medal – The Glenlivet – 25 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Inchmoan 1992 – (Distillery Bottling)
Categoria Limited (Whisky Single Cask)
Gold Medal – Glenlivet – Meilklour – 17 Anni (Distillery Bottling)
Categoria No Age (Whisky con età non dichiarata in etichetta)
Gold Medal – Aberlour – A’bunadh (Batch 53) (Distillery Bottling)
Silver Medal – Ardbeg – Uigeadail (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Highland Park – Dark Origins (Distillery Bottling)
Categoria Daily Whisky (Whisky con età compresa tra 3 e 12 Anni)
Gold Medal – Glenfarclas – 10 Anni (Distillery Bottling)
Silver Medal – Balvenie – Doublewood – 12 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Caol Ila – 12 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Connoisseur (Whisky con età compresa tra 13 e 18 anni)
Gold Medal – Springbank – Local Barley – 16 Anni (Distillery Bottling)
Silver Medal – Talisker – 18 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Bowmore – Darkest – 15 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Premium (Whisky con età compresa tra 19 e 25 anni)
Gold Medal – Glenmorangie – 25 Anni (Distillery Bottling)
Silver Medal – The Glenlivet (Batch 0216) – 25 Anni (Distillery Bottling)
Bronze Medal – Benriach – Tawny Port – 21 Anni (Distillery Bottling)
Categoria Limited (Whisky Single Cask)
Gold Medal – House Malt – 25 Anni (Vintage 1990 – Butt 55 – Wilson & Morgan)
Silver Medal – Springbank – 21 Anni (Italian Market – Distillery Bottling)
Bronze Medal – Kilkerran – (Vintage 2005 – Italian Market – Distillery Bottling)
Distilleria dell’anno: Springbank – Campbeltown
Grazie al forte legame che la distilleria mantiene con il territorio, al rispetto delle tradizioni ed alla cura artigianale che preserva nel processo produttivo dei suoi Single Malt (Hazelburn, Longrow e Springbank)
CATEGORIA DAILY WHISKY
GOLD MEDAL – TALISKER SKYE (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – CLYNELISH – 14 anni (Distillery Bottling)
BRONZE MEDAL – HIGHLAND PARK – 18 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA CONNOISSEUR
GOLD MEDAL – CAOL ILA – 25 anni (Vintage 1990) (Wilson & Morgan)
SILVER MEDAL – CLYNELISH – 18 anni (Vintage 1997) (Wilson & Morgan)
BRONZE MEDAL – ARDBEG – UIGEADAIL (Distillery Bottling)
CATEGORIA DAILY WHISKY
GOLD MEDAL – THE GLENLIVET – 18 anni (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – BOWMORE – 12 anni (Distillery Bottling)
BRONZE MEDAL – CAOL ILA – 12 anni (Distillery Bottling) & GLENMORANGIE NECTAR D’OR (Distillery Bottling)
CATEGORIA CONNOISSEUR
GOLD MEDAL – ARDBEG – UIGEADAIL (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – HOUSE MALT – 23 anni (Wilson & Morgan)
BRONZE MEDAL – ABERLOUR – A’BUNADH (Batch 47) (Distillery Bottling)
CATEGORIA DAILY WHISKY
GOLD MEDAL – BOWMORE – DARKEST – 15 anni (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – MACALLAN – SIENNA (Distillery Bottling)
BRONZE MEDAL – HIGHLAND PARK – 18 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA CONNOISSEUR
GOLD MEDAL – ABERLOUR – A’BUNADH (Batch 45) (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – CAOL ILA – 12 anni (Vintage 2000) (Silver Seal)
BRONZE MEDAL – CAOL ILA – 18 anni (Vintage 1995) (Wilson & Morgan)
CATEGORIA DAILY WHISKY
GOLD MEDAL – THE GLENLIVET – 18 anni (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – THE BALVENIE – PEATED CASK – 17 anni (Distillery Bottling)
BRONZE MEDAL – HIGHLAND PARK – 18 anni (Distillery Bottling)
CATEGORIA CONNOISSEUR
GOLD MEDAL – THE GLENLIVET – NADURRA – 16 anni (Distillery Bottling)
SILVER MEDAL – HOUSE MALT – 21 anni (Wilson & Morgan)
BRONZE MEDAL – CAOL ILA – 12 anni (Vintage 2000) (Wilson & Morgan)

Elenco espositori

Diventa espositore
Se vuoi esporre e vendere i tuoi prodotti al Milano Whisky Festival contattaci per essere ricontattato dal nostro team e trovare insieme la soluzione migliore.
oppure telefona allo 02.48.75.30.39
I nostri altri eventi


Newsletter
organizzati da Milano Whisky Festival,
iscriviti alla nostra newsletter!